Teologo anglicano. Orientatosi verso il sacerdozio dopo aver studiato a
Cambridge, venne ordinato nel 1888 e nel 1907 assunse la cattedra di Teologia a
Cambridge, dove insegnò sino al 1911 quando divenne decano della
cattedrale di St. Paul a Londra. Tra i massimi studiosi di misticismo, diede un
importante contributo per una sua migliore comprensione, mettendone in rilievo
l'importanza contro gli scettici. Tra le sue opere spiccano i saggi dedicati al
Misticismo cristiano (1899 e 1929) e alla
Filosofia di Plotino
(1918). Tra le altre sue opere:
La religione personale e la vita di
devozione (1924);
La tradizione platonica nel pensiero religioso
inglese (1926);
Etica cristiana e problemi moderni (1930);
Diario
di un decano (1949) (Crayke, Yorkshire 1860 - Wallingford, Berkshire
1954).